Pagina principale: differenze tra le versioni
(aggiorna link vignale) |
(→Bibliografia) |
||
(14 revisioni intermedie di 2 utenti non mostrate) | |||
Riga 1: | Riga 1: | ||
{| id="gqbwikintro" style="border:1px solid #ccc; background-repeat:no-repeat; background-position:1% 25%; background-color:#f9f9f9; width:100%; font-size:95%; margin-top:12px;" | {| id="gqbwikintro" style="border:1px solid #ccc; background-repeat:no-repeat; background-position:1% 25%; background-color:#f9f9f9; width:100%; font-size:95%; margin-top:12px;" | ||
| style="height:6.8em; padding-left:3em;" |<span style="font-size:185%;">Questo è '''GQBWiki''',</span><br/> il wiki della ricerca nel Quartiere Bizantino del Pythion a Gortina. {{ #hiddenlink: http://www.gortinabizantina.it/ }} | | style="height:6.8em; padding-left:3em;" |<span style="font-size:185%;">Questo è '''GQBWiki''',</span><br/> il wiki della ricerca nel Quartiere Bizantino del Pythion a Gortina. {{ #hiddenlink: http://www.gortinabizantina.it/ }} | ||
− | | style="padding:1em;text-align:right;line-height:1.3" |{{ucfirst:{{LOCALDAYNAME}}}} {{LOCALDAY}} {{LOCALMONTHNAME}} {{LOCALYEAR}}.<br/>GQBWiki contiene [[Speciale:Statistiche|{{NUMBEROFARTICLES}}]] pagine | + | | style="padding:1em;text-align:right;line-height:1.3" |{{ucfirst:{{LOCALDAYNAME}}}} {{LOCALDAY}} {{LOCALMONTHNAME}} {{LOCALYEAR}}.<br/>GQBWiki contiene [[Speciale:Statistiche|{{NUMBEROFARTICLES}}]] pagine con {{NUMBEROFEDITS}} modifiche e {{NUMBEROFFILES}} immagini.<br/>Ci sono {{NUMBEROFACTIVEUSERS}} utenti attivi. |
|} | |} | ||
Riga 7: | Riga 7: | ||
<div style="float:left"> | <div style="float:left"> | ||
</div> | </div> | ||
+ | |||
<div style="float:right"> | <div style="float:right"> | ||
[[GQBWiki:Introduzione|Introduzione]]{{h•}} [[GQBWiki:Istruzioni|Istruzioni]]{{h•}} [[GQBWiki:Contatti|Contatti]] | [[GQBWiki:Introduzione|Introduzione]]{{h•}} [[GQBWiki:Istruzioni|Istruzioni]]{{h•}} [[GQBWiki:Contatti|Contatti]] | ||
</div> | </div> | ||
− | </div><div style="clear:both"></div> | + | |
+ | </div> | ||
+ | |||
+ | <div style="clear:both"></div> | ||
+ | |||
<div style="float:left;width:66%;margin-bottom:1em"> | <div style="float:left;width:66%;margin-bottom:1em"> | ||
− | <div | + | <div id="mf-scavo"> |
− | + | == Scavo == | |
− | + | ||
− | + | ||
− | + | ||
− | + | ||
− | + | Lo scavo archeologico nel Quartiere Bizantino del Pythion ha preso il via nel 2002, e ad oggi ha interessato un'area di oltre 2000 m² compresa tra il tempio del Pythion e l'area del Pretorio, entrambi scavati dalla Scuola Archeologica Italiana di Atene negli ultimi decenni del XX secolo. | |
− | + | L'indagine stratigrafica ha studiato l'evoluzione del quartiere dall'epoca tardoantica fino alla fine della città nel corso del VIII secolo. Negli anni la nostra attenzione si è progressivamente concentrata sui modi di vita degli abitanti del quartiere, e sulle dinamiche sociali e umane dell'età protobizantina in una città mediterranea. | |
− | <div style=" | + | </div> |
− | <div | + | |
− | [[File: | + | <center style="font-size: 150%">❧</center> |
− | + | <div id="mf-indici"> | |
− | < | + | == Indici grafici == |
− | <div | + | |
+ | Per muoversi più agilmente in questo wiki, stiamo costruendo degli indici grafici. | ||
+ | |||
+ | L'indice grafico per attività si trova qui [[File:Matrixatti.pdf|miniatura|Matrix per attività]], sotto forma di diagramma stratigrafico (altrimenti noto come "matrix di Harris"). I numeri di attività sono cliccabili per avere accesso direttamente alla scheda dell'attività corrispondente | ||
+ | |||
+ | </div> | ||
+ | |||
+ | <center style="font-size: 150%">❧</center> | ||
+ | <div id="mf-biblio"> | ||
+ | |||
+ | == Bibliografia == | ||
Raccogliamo continuamente tutte le indicazioni bibliografiche utili per lo sviluppo della riflessione sulla nostra ricerca. Nella pagina '''[[bibliografia generale]]''' c'è l'elenco completo di tutti i titoli considerati mentre nella pagina '''[[:Categoria:Bibliografia|bibliografia]]''' ci sono collegamenti ai soli titoli che hanno una scheda descrittiva approfondita. | Raccogliamo continuamente tutte le indicazioni bibliografiche utili per lo sviluppo della riflessione sulla nostra ricerca. Nella pagina '''[[bibliografia generale]]''' c'è l'elenco completo di tutti i titoli considerati mentre nella pagina '''[[:Categoria:Bibliografia|bibliografia]]''' ci sono collegamenti ai soli titoli che hanno una scheda descrittiva approfondita. | ||
Nella pagina '''[[:Categoria:Testi nostri|Testi nostri]]''' ci sono invece i collegamenti ai nostri testi pubblicati o in corso di pubblicazione. | Nella pagina '''[[:Categoria:Testi nostri|Testi nostri]]''' ci sono invece i collegamenti ai nostri testi pubblicati o in corso di pubblicazione. | ||
− | |||
− | + | L'ultimo contributo pubblicato riguardante il wiki è: | |
− | + | : Costa, Stefano, e Alessandro Carabia. «GQBWiki goes open». In ''Proceedings of the 43rd Annual Conference on Computer Applications and Quantitative Methods in Archaeology'', a cura di Stefano Campana, Roberto Scopigno, Gabriella Carpentiero, e Marianna Cirillo, 1033–36. Archaeopress, 2016. doi:[http://doi.org/10.5281/zenodo.50117 10.5281/zenodo.50117]. | |
− | [ | + | |
− | + | </div> | |
− | < | + | |
− | <div | + | <center style="font-size: 150%">❧</center> |
+ | |||
+ | <div id="mf-seminario"> | ||
+ | |||
+ | == Seminario permanente == | ||
+ | |||
Durante i periodici e frequenti seminari dedicati allo scavo viene anzitutto svolta la fondamentale attività di attivizzazione e periodizzazione di tutto lo scavato. La porta di ingresso per queste informazioni è costituita dalla pagina riassuntiva delle '''[[attività]]'''. | Durante i periodici e frequenti seminari dedicati allo scavo viene anzitutto svolta la fondamentale attività di attivizzazione e periodizzazione di tutto lo scavato. La porta di ingresso per queste informazioni è costituita dalla pagina riassuntiva delle '''[[attività]]'''. | ||
Riga 48: | Riga 63: | ||
Qui sono raccolte alcune immagini da bibliografia in attesa di trovare una collocazione [[immagini diverse]] | Qui sono raccolte alcune immagini da bibliografia in attesa di trovare una collocazione [[immagini diverse]] | ||
− | </div>< | + | </div> |
+ | |||
+ | <center style="font-size: 150%">❧</center> | ||
+ | |||
+ | <div id="mf-specialistica"> | ||
+ | == Corso di laurea specialistica == | ||
− | |||
− | |||
− | |||
− | |||
− | |||
− | |||
In questa sezione i materiali fin qui caricati sul wiki vengono indicizzati e riorganizzati come supporto al [[indice corso 0910|'''corso di Metodologia della Ricerca Archeologica II''']] della laurea magistrale. | In questa sezione i materiali fin qui caricati sul wiki vengono indicizzati e riorganizzati come supporto al [[indice corso 0910|'''corso di Metodologia della Ricerca Archeologica II''']] della laurea magistrale. | ||
− | </div>< | + | </div> |
+ | |||
+ | <center style="font-size: 150%">❧</center> | ||
+ | |||
+ | <div id="mf-lezioni"> | ||
+ | == Lezioni dei veri maestri == | ||
− | |||
− | |||
− | |||
− | |||
− | |||
− | |||
"There has emerged in recent decades a spate of pseudo-histories of ancient cities and regions in which every statement or calculation to be found in ancient text, every artefact find a place, creating a morass of unintelligible, meaningless, unrelated 'facts' " (M. Finley 1985, p. 61). | "There has emerged in recent decades a spate of pseudo-histories of ancient cities and regions in which every statement or calculation to be found in ancient text, every artefact find a place, creating a morass of unintelligible, meaningless, unrelated 'facts' " (M. Finley 1985, p. 61). | ||
− | [[File:cofferati.jpg|200px| | + | [[File:cofferati.jpg|200px|center]] |
− | + | [http://vimeo.com/48385302 O. Rackham - The Making of the European Landscape] | |
</div> | </div> | ||
+ | |||
+ | </div> <!-- FINE COLONNA SINISTRA --> | ||
<div style="width:34%;float:left;margin-bottom:1em"> | <div style="width:34%;float:left;margin-bottom:1em"> | ||
Riga 77: | Riga 92: | ||
<!--<div style="position:relative"> | <!--<div style="position:relative"> | ||
<div style="overflow: hidden; float: right; height: 20px; width: 100%; text-align: right;">[[File:Bluebg_right.png|280px|link=]]</div> | <div style="overflow: hidden; float: right; height: 20px; width: 100%; text-align: right;">[[File:Bluebg_right.png|280px|link=]]</div> | ||
− | <div style="position:absolute; right:10px; top:0px">[[File:Breaking-news.png]]</div> | + | <div style="position:absolute; right:10px; top:0px">[[File:Breaking-news.png|link=]]</div> |
<div style="position:absolute; right:45px; top:1px; font-size:105%">'''Ultime notizie'''</div> | <div style="position:absolute; right:45px; top:1px; font-size:105%">'''Ultime notizie'''</div> | ||
</div> | </div> | ||
Riga 90: | Riga 105: | ||
<div style="border-bottom:3px dotted #ccc; padding:1em 4px 1em 0; font-size:95%; color:#ccc;margin-left:15px">{{Box/Storia del quartiere}}</div> | <div style="border-bottom:3px dotted #ccc; padding:1em 4px 1em 0; font-size:95%; color:#ccc;margin-left:15px">{{Box/Storia del quartiere}}</div> | ||
<div style="padding:1em 4px 1em 0; font-size:95%; color:#ccc;margin-left:15px">{{Box/Materiali}}</div> | <div style="padding:1em 4px 1em 0; font-size:95%; color:#ccc;margin-left:15px">{{Box/Materiali}}</div> | ||
− | |||
− | |||
− | |||
− | |||
− | |||
− | |||
− | |||
− | |||
− | |||
<div style="margin:5px 0 0 15px;border:1px solid #c2dfff; padding:3px; padding-bottom:7px;background:#f8fcff"> | <div style="margin:5px 0 0 15px;border:1px solid #c2dfff; padding:3px; padding-bottom:7px;background:#f8fcff"> | ||
<div style="position:relative"> | <div style="position:relative"> | ||
<div style="overflow: hidden; float: right; height: 20px; width: 100%; text-align: right;">[[File:Bluebg_right.png|280px|link=]]</div> | <div style="overflow: hidden; float: right; height: 20px; width: 100%; text-align: right;">[[File:Bluebg_right.png|280px|link=]]</div> | ||
− | <div style="position:absolute; right:10px; top:0px">[[File:Gnome-globe.png]]</div> | + | <div style="position:absolute; right:10px; top:0px">[[File:Gnome-globe.png|link=]]</div> |
<div style="font-size:105%; position:absolute; right:45px; top:1px">'''Altri progetti'''</div></div> | <div style="font-size:105%; position:absolute; right:45px; top:1px">'''Altri progetti'''</div></div> | ||
<div style="margin:1em; padding-right:6px; padding-top:12px"> | <div style="margin:1em; padding-right:6px; padding-top:12px"> |
Versione attuale delle 19:23, 2 mag 2016
Questo è GQBWiki, il wiki della ricerca nel Quartiere Bizantino del Pythion a Gortina. |
Domenica 20 aprile 2025. GQBWiki contiene 2 323 pagine con 31 032 modifiche e 3 251 immagini. Ci sono 0 utenti attivi. |
Indice |
[modifica] Scavo
Lo scavo archeologico nel Quartiere Bizantino del Pythion ha preso il via nel 2002, e ad oggi ha interessato un'area di oltre 2000 m² compresa tra il tempio del Pythion e l'area del Pretorio, entrambi scavati dalla Scuola Archeologica Italiana di Atene negli ultimi decenni del XX secolo.
L'indagine stratigrafica ha studiato l'evoluzione del quartiere dall'epoca tardoantica fino alla fine della città nel corso del VIII secolo. Negli anni la nostra attenzione si è progressivamente concentrata sui modi di vita degli abitanti del quartiere, e sulle dinamiche sociali e umane dell'età protobizantina in una città mediterranea.
[modifica] Indici grafici
Per muoversi più agilmente in questo wiki, stiamo costruendo degli indici grafici.
L'indice grafico per attività si trova qui File:Matrixatti.pdf, sotto forma di diagramma stratigrafico (altrimenti noto come "matrix di Harris"). I numeri di attività sono cliccabili per avere accesso direttamente alla scheda dell'attività corrispondente
[modifica] Bibliografia
Raccogliamo continuamente tutte le indicazioni bibliografiche utili per lo sviluppo della riflessione sulla nostra ricerca. Nella pagina bibliografia generale c'è l'elenco completo di tutti i titoli considerati mentre nella pagina bibliografia ci sono collegamenti ai soli titoli che hanno una scheda descrittiva approfondita.
Nella pagina Testi nostri ci sono invece i collegamenti ai nostri testi pubblicati o in corso di pubblicazione.
L'ultimo contributo pubblicato riguardante il wiki è:
- Costa, Stefano, e Alessandro Carabia. «GQBWiki goes open». In Proceedings of the 43rd Annual Conference on Computer Applications and Quantitative Methods in Archaeology, a cura di Stefano Campana, Roberto Scopigno, Gabriella Carpentiero, e Marianna Cirillo, 1033–36. Archaeopress, 2016. doi:10.5281/zenodo.50117.
[modifica] Seminario permanente
Durante i periodici e frequenti seminari dedicati allo scavo viene anzitutto svolta la fondamentale attività di attivizzazione e periodizzazione di tutto lo scavato. La porta di ingresso per queste informazioni è costituita dalla pagina riassuntiva delle attività.
In questa sezione sono incluse anche le riflessioni di carattere generale e i temi di discussione attuali o degli anni passati, e i testi che abbiamo pubblicato o stiamo scrivendo.
Qui, se il dottorando rancoroso la pianta di cancellarmi il link, c'è invece l'File:Indice graficoweb.pdf per muoversi agevolmente nella sequenza stratigrafica.
Qui sono raccolte alcune immagini da bibliografia in attesa di trovare una collocazione immagini diverse
[modifica] Corso di laurea specialistica
In questa sezione i materiali fin qui caricati sul wiki vengono indicizzati e riorganizzati come supporto al corso di Metodologia della Ricerca Archeologica II della laurea magistrale.
[modifica] Lezioni dei veri maestri
"There has emerged in recent decades a spate of pseudo-histories of ancient cities and regions in which every statement or calculation to be found in ancient text, every artefact find a place, creating a morass of unintelligible, meaningless, unrelated 'facts' " (M. Finley 1985, p. 61).
Acquedotto • Artigiani • Cantiere • Case • Città • Connettività • Documentazione • Epigrafia • Etnoarcheologia • Macro e micro economia • Messarà • Paesaggio • Procedure • Riflessività • Sepolture • Strade • Stratigrafia • Terremoti
2024 •2023 •2022 •2021 •2019 •2018 •2017 •2016 •2015 • 2014 • 2013 • 2012 • 2011 • 2010 • 2009 • 2008 • 2007 • 2006 • 2005 • 2004 • 2003 • 2002 • 2001
Prima del quartiere • Prima età romana • Seconda età romana • Il terremoto del 365 d.C. • Dopo il terremoto • V secolo • Età giustinianea • tra la fine del VI e l'inizio del VII secolo • seconda metà del VII secolo • Gli ultimi abitanti del quartiere
Inventario SAIA • Reperti particolari • Scaffali magazzino • Ceramica • Monete • Vetro • Scorie di ferro • Chiodi • Analisi antracologiche • Galleria fotografica • Ambienti • Unità stratigrafiche

Uomini e cose a Vignale Archeologia globale di un territorio |