Pagina iniziale: differenze tra le versioni
(Guglielmo da Baskerville) |
|||
Riga 17: | Riga 17: | ||
<div style="position:absolute; left:5px; top:4px">[[File:Applications-development.png|link=]]</div> | <div style="position:absolute; left:5px; top:4px">[[File:Applications-development.png|link=]]</div> | ||
<div style="position:absolute; left:50px; top:4px; font-size:120%">'''Scavo'''</div> | <div style="position:absolute; left:50px; top:4px; font-size:120%">'''Scavo'''</div> | ||
− | <div style="margin:1em; padding-right:6px; padding-top:5px;overflow:auto">Lo scavo archeologico nel Quartiere Bizantino del | + | <div style="margin:1em; padding-right:6px; padding-top:5px;overflow:auto">Lo scavo archeologico nel Quartiere Bizantino del Pythion ha preso il via nel 2002, e ad oggi ha interessato un'area di oltre 2000 m² compresa tra il tempio del Pythion e l'area del Pretorio. |
L'indagine stratigrafica ha studiato l'evoluzione del quartiere dall'epoca tardoantica fino alla fine della città nel corso del VIII secolo. Nel corso del tempo l'attenzione si è via via concentrata sui modi di vita degli abitanti del quartiere, come riflesso delle dinamiche sociali e umane dell'età protobizantina in una città mediterranea. | L'indagine stratigrafica ha studiato l'evoluzione del quartiere dall'epoca tardoantica fino alla fine della città nel corso del VIII secolo. Nel corso del tempo l'attenzione si è via via concentrata sui modi di vita degli abitanti del quartiere, come riflesso delle dinamiche sociali e umane dell'età protobizantina in una città mediterranea. |
Versione attuale delle 16:47, 13 lug 2010
Benvenuti su GQBWiki, il wiki della ricerca nel Quartiere Bizantino del Pythion a Gortina. |
Martedì 22 aprile 2025. GQBWiki contiene 2 323 pagine. Stat Gortyna pristina nomine, petras nudas tenimus |

L'indagine stratigrafica ha studiato l'evoluzione del quartiere dall'epoca tardoantica fino alla fine della città nel corso del VIII secolo. Nel corso del tempo l'attenzione si è via via concentrata sui modi di vita degli abitanti del quartiere, come riflesso delle dinamiche sociali e umane dell'età protobizantina in una città mediterranea.

Raccogliamo continuamente tutte le indicazioni bibliografiche utili per lo sviluppo della riflessione sulla nostra ricerca. Nella pagina bibliografia generale c'è l'elenco completo di tutti i titoli considerati mentre nella pagina bibliografia ci sono collegamenti ai soli titoli che hanno una scheda descrittiva approfondita.
Nella pagina Testi nostri ci sono invece i collegamenti ai nostri testi pubblicati o in corso di pubblicazione.
Durante i periodici e frequenti seminari dedicati allo scavo viene anzitutto svolta la fondamentale attività di attivizzazione e periodizzazione di tutto lo scavato. La porta di ingresso per queste informazioni è costituita dalla pagina riassuntiva delle attività.
In questa sezione sono incluse anche le riflessioni di carattere generale e i temi di discussione attuali o degli anni passati, e i testi che abbiamo pubblicato o stiamo scrivendo.
In questa sezione i materiali fin qui caricati sul wiki vengono indicizzati e riorganizzati come supporto al corso di Metodologia della Ricerca Archeologica II della laurea magistrale.
Acquedotto • Artigiani • Cantiere • Case • Città • Connettività • Documentazione • Epigrafia • Etnoarcheologia • Macro e micro economia • Messarà • Paesaggio • Procedure • Riflessività • Sepolture • Strade • Stratigrafia • Terremoti
2024 •2023 •2022 •2021 •2019 •2018 •2017 •2016 •2015 • 2014 • 2013 • 2012 • 2011 • 2010 • 2009 • 2008 • 2007 • 2006 • 2005 • 2004 • 2003 • 2002 • 2001
Prima del quartiere • Prima età romana • Seconda età romana • Il terremoto del 365 d.C. • Dopo il terremoto • V secolo • Età giustinianea • tra la fine del VI e l'inizio del VII secolo • seconda metà del VII secolo • Gli ultimi abitanti del quartiere
Inventario SAIA • Reperti particolari • Scaffali magazzino • Ceramica • Monete • Vetro • Scorie di ferro • Chiodi • Analisi antracologiche • Galleria fotografica • Ambienti • Unità stratigrafiche
Uomini e cose a Vignale Archeologia globale di un territorio |