Pagina iniziale: differenze tra le versioni

Da GQBWiki.
m (Lo scavo anno per anno)
 
(29 revisioni intermedie di 4 utenti non mostrate)
Riga 1: Riga 1:
Benvenuti sul wiki dello scavo del '''Quartiere Bizantino del Pythion''', a '''Gortina''' di Creta. La visione delle pagine oltre la home page è '''riservata''' al gruppo di ricerca.
+
{| id="gqbwikintro" style="border:1px solid #ccc; background-repeat:no-repeat; background-position:1% 25%; background-color:#f9f9f9; width:100%; font-size:95%; margin-top:12px;"
 +
| style="height:6.8em; padding-left:3em;" |<span style="font-size:185%;">Benvenuti su '''GQBWiki''',</span><br/> il wiki della ricerca nel Quartiere Bizantino del Pythion a Gortina.
 +
| style="padding:1em;text-align:right;line-height:1.3" |{{ucfirst:{{LOCALDAYNAME}}}} {{LOCALDAY}}&nbsp;{{LOCALMONTHNAME}} {{LOCALYEAR}}.<br/>GQBWiki contiene [[Speciale:Statistiche|{{NUMBEROFARTICLES}}]] pagine.<br/>''Stat Gortyna pristina nomine, petras nudas tenimus''
 +
|}
  
<div style="background:#ffffff; clear:both; border:3px solid #efefef; margin:10px; padding:3px; text-align:center;">
+
<div style="line-height:1.2;font-size:95%;overflow:auto">
<div style="background:#efefef; font-weight:bold; font-size:1.2em; margin:5 5 5px; padding:2px;">
+
<div style="float:left">
Stiamo pianificando la campagna 2009
+
 
</div>
 
</div>
 +
<div style="float:right">
 +
[[GQBWiki:Introduzione|Introduzione]]{{h•}}  [[GQBWiki:Istruzioni|Istruzioni]]{{h•}} [[GQBWiki:Contatti|Contatti]]
 
</div>
 
</div>
 +
</div><div style="clear:both"></div>
 +
<div style="float:left;width:66%;margin-bottom:1em">
 +
<div style="border:1px solid #c2dfff; padding:3px; margin-bottom:5px">
 +
<div style="text-align:left; position:relative; margin-top:-5px">
 +
[[File:Bluebg.png|link=]]
 +
<div style="position:absolute; left:5px; top:4px">[[File:Applications-development.png|link=]]</div>
 +
<div style="position:absolute; left:50px; top:4px; font-size:120%">'''Scavo'''</div>
 +
<div style="margin:1em; padding-right:6px; padding-top:5px;overflow:auto">Lo scavo archeologico nel Quartiere Bizantino del Pythion ha preso il via nel 2002, e ad oggi ha interessato un'area di oltre 2000 m² compresa tra il tempio del Pythion e l'area del Pretorio.
  
Chi si sente insicuro può usare questa '''[[Prove|pagina di prova]]'''.
+
L'indagine stratigrafica ha studiato l'evoluzione del quartiere dall'epoca tardoantica fino alla fine della città nel corso del VIII secolo. Nel corso del tempo l'attenzione si è via via concentrata sui modi di vita degli abitanti del quartiere, come riflesso delle dinamiche sociali e umane dell'età protobizantina in una città mediterranea.
  
== Lo scavo anno per anno ==
+
</div></div></div>
  
=== 2009 ===
+
<div style="border:1px solid #c2dfff; padding:3px; margin-bottom:5px">
 
+
<div style="text-align:left; position:relative; margin-top:-5px">
=== 2008 ===
+
[[File:Bluebg.png|link=]]
 
+
<div style="position:absolute; left:5px; top:4px">[[File:Bookicon.png|32px|link=]]</div>
* '''[[Elenco US 2008]]'''
+
<div style="position:absolute; left:50px; top:4px; font-size:120%">'''Bibliografia'''</div>
* '''[[Diario di scavo 2008]]'''
+
<div style="margin:1em; padding-right:6px; padding-top:5px;overflow:auto">
* '''[[Il punto di EZterix]]'''
+
* '''[[Reperti]]'''
+
* '''[[Foto]]'''
+
 
+
=== 2007 ===
+
 
+
* [[Elenco US 2007]]
+
* [[Diario di scavo 2007]]
+
* [[Riesame scavo 2007 - Appunti]]
+
 
+
=== 2006 ===
+
 
+
* [[Elenco US 2006]]
+
* [[Diario di scavo 2006]]
+
 
+
=== 2005 ===
+
 
+
Nel 2005 non abbiamo scavato ma è stata ampliata l'area di scavo e sono state svolte le ricognizioni all'acquedotto.
+
 
+
=== 2004 ===
+
 
+
* [[Diario di scavo 2004]]
+
 
+
=== 2003 ===
+
 
+
* [[Diario di scavo generale 2003|Diario di scavo 2003]]
+
 
+
=== 2002 ===
+
 
+
* [[Diario di scavo generale 2002|Diario di scavo 2002]]
+
 
+
== Bibliografia ==
+
  
 
Raccogliamo continuamente tutte le indicazioni bibliografiche utili per lo sviluppo della riflessione sulla nostra ricerca. Nella pagina '''[[bibliografia generale]]''' c'è l'elenco completo di tutti i titoli considerati mentre nella pagina '''[[:Categoria:Bibliografia|bibliografia]]''' ci sono collegamenti ai soli titoli che hanno una scheda descrittiva approfondita.
 
Raccogliamo continuamente tutte le indicazioni bibliografiche utili per lo sviluppo della riflessione sulla nostra ricerca. Nella pagina '''[[bibliografia generale]]''' c'è l'elenco completo di tutti i titoli considerati mentre nella pagina '''[[:Categoria:Bibliografia|bibliografia]]''' ci sono collegamenti ai soli titoli che hanno una scheda descrittiva approfondita.
  
 
Nella pagina '''[[:Categoria:Testi nostri|Testi nostri]]''' ci sono invece i collegamenti ai nostri testi pubblicati o in corso di pubblicazione.
 
Nella pagina '''[[:Categoria:Testi nostri|Testi nostri]]''' ci sono invece i collegamenti ai nostri testi pubblicati o in corso di pubblicazione.
 +
</div></div></div>
  
== Seminario permanente ==
+
<div style="border:1px solid #c2dfff; padding:3px; margin-bottom:5px">
 
+
<div style="text-align:left; position:relative; margin-top:-5px">
 +
[[File:Bluebg.png|link=]]
 +
<div style="position:absolute; left:5px; top:4px">[[File:Empathy.png]]</div>
 +
<div style="position:absolute; left:50px; top:4px; font-size:120%">'''Seminario permanente'''</div>
 +
<div style="margin:1em; padding-right:6px; padding-top:5px;overflow:auto">
 
Durante i periodici e frequenti seminari dedicati allo scavo viene anzitutto svolta la fondamentale attività di attivizzazione e periodizzazione di tutto lo scavato. La porta di ingresso per queste informazioni è costituita dalla pagina riassuntiva delle '''[[attività]]'''.
 
Durante i periodici e frequenti seminari dedicati allo scavo viene anzitutto svolta la fondamentale attività di attivizzazione e periodizzazione di tutto lo scavato. La porta di ingresso per queste informazioni è costituita dalla pagina riassuntiva delle '''[[attività]]'''.
  
 
In questa sezione sono incluse anche le '''[[:Categoria:Riflessioni|riflessioni]]''' di carattere generale e i temi di discussione attuali o degli anni passati, e i '''[[:Categoria:Testi nostri|testi]]''' che abbiamo pubblicato o stiamo scrivendo.
 
In questa sezione sono incluse anche le '''[[:Categoria:Riflessioni|riflessioni]]''' di carattere generale e i temi di discussione attuali o degli anni passati, e i '''[[:Categoria:Testi nostri|testi]]''' che abbiamo pubblicato o stiamo scrivendo.
 +
</div></div></div>
  
== Il wiki ==
+
<div style="border:1px solid #c2dfff; padding:3px; margin-bottom:5px">
 +
<div style="text-align:left; position:relative; margin-top:-5px">
 +
[[File:Bluebg.png|link=]]
 +
<div style="position:absolute; left:5px; top:4px">[[File:Laurea.png]]</div>
 +
<div style="position:absolute; left:50px; top:4px; font-size:120%">'''Corso di laurea specialistica'''</div>
 +
<div style="margin:1em; padding-right:6px; padding-top:5px;overflow:auto">
 +
In questa sezione i materiali fin qui caricati sul wiki vengono indicizzati e riorganizzati come supporto al [[indice corso 0910|'''corso di Metodologia della Ricerca Archeologica II''']] della laurea magistrale.
 +
</div></div></div>
  
=== Chi cura questo sito web ===
+
<div style="border:1px solid #c2dfff; padding:3px; margin-bottom:5px">
 +
<div style="text-align:left; position:relative; margin-top:-5px">
 +
[[File:Bluebg.png|link=]]
 +
<div style="position:absolute; left:5px; top:4px">[[File:Laurea.png]]</div>
 +
<div style="position:absolute; left:50px; top:4px; font-size:120%">'''Lezioni dei veri maestri'''</div>
 +
<div style="margin:1em; padding-right:6px; padding-top:5px;overflow:auto">
 +
"There has emerged in recent decades a spate of pseudo-histories of ancient cities and regions in which every statement or calculation to be found in ancient text, every artefact find a place, creating a morass of unintelligible, meaningless, unrelated 'facts' " (M. Finley 1985, p. 61).
  
Responsabile dei contenuti del sito è Enrico Zanini, del Dipartimento di Archeologia e Storia delle Arti dell'Università di Siena, mentre il web master è Stefano Costa dello stesso Dipartimento.
+
[[File:cofferati.jpg|200px|thumb|left]]
  
=== Che cosa potete trovare in questo sito ===
+
</div></div></div>
  
Questo sito è impostato sulla 'filosofia' dell'enciclopedia on-line Wikipedia. In esso confluiscono dunque progressivamente le informazioni di diversa natura che emergono nel corso delle diverse fasi di una ricerca archeologica (dati di scavo, analisi dei reperti, spoglio della bibliografia, riflessioni ecc.). L'obiettivo è quello di raccogliere e di rendere immediatamente disponibili i materiali che documentano lo svilupparsi del processo conoscitivo, a partire dalla elaborazione del progetto di ricerca per concludersi con la sua edizione finale.
+
</div>
  
Questo è dunque in primo luogo uno strumento di lavoro per il nostro gruppo di ricerca, ma è anche una porta aperta a tutti coloro che sono interessati a conoscere più da vicino lo 'stato dell'arte' di una ricerca archeologica nel suo progredire quotidiano.
+
<div style="width:34%;float:left;margin-bottom:1em">
 +
<div style="margin-left:15px;border:1px solid #c2dfff; padding:3px; padding-bottom:7px;background:#f8fcff">
 +
<div style="position:relative">
 +
<div style="overflow: hidden; float: right; height: 20px; width: 100%; text-align: right;">[[File:Bluebg_right.png|280px|link=]]</div>
 +
<div style="position:absolute; right:10px; top:0px">[[File:Breaking-news.png]]</div>
 +
<div style="position:absolute; right:45px; top:1px; font-size:105%">'''Ultime notizie'''</div>
 +
</div>
 +
<div style="margin:1em 1em 0 1em; padding-right:6px; padding-top:12px">
 +
<div style="text-align:left;">
 +
* notizia 1
 +
* notizia 2
 +
</div></div></div>
  
Da questo punto di vista, il sito è un esperimento in corso, con tutti i difetti e le incongruenze proprie di un oggetto che non nasce rivolto a un pubblico di non-specialisti.
+
<div style="border-bottom:3px dotted #ccc; padding:1em 4px 1em 0; font-size:95%; color:#ccc;margin-left:15px">{{Box/Temi}}</div>
 +
<div style="border-bottom:3px dotted #ccc; padding:1em 4px 1em 0; font-size:95%; color:#ccc;margin-left:15px">{{Box/Scavo}}</div>
 +
<div style="border-bottom:3px dotted #ccc; padding:1em 4px 1em 0; font-size:95%; color:#ccc;margin-left:15px">{{Box/Storia del quartiere}}</div>
 +
<div style="padding:1em 4px 1em 0; font-size:95%; color:#ccc;margin-left:15px">{{Box/Materiali}}</div>
  
=== Gli enti promotori della ricerca ===
+
<div style="margin-left:15px;border:1px solid #c2dfff; padding:3px; padding-bottom:7px;background:#f8fcff">
 +
<div style="position:relative">
 +
<div style="overflow: hidden; float: right; height: 20px; width: 100%; text-align: right;">[[File:Bluebg_right.png|280px|link=]]</div>
 +
<div style="position:absolute; right:10px; top:0px">[[File:Locale.png]]</div>
 +
<div style="font-size:105%; position:absolute; right:45px; top:1px">'''GQB in altre lingue'''</div></div>
 +
<div style="margin:1em; padding-right:6px; padding-top:12px">
 +
{{Altre lingue}}
 +
</div></div>
  
L'indagine archeologica sul Quartiere Bizantino del Pythion di Gortina è condotta dal [http://www.archeo.unisi.it Dipartimento di Archeologia e Storia delle Arti dell'Università di Siena], d'intesa con la [http://www.scuoladiatene.it Scuola Archeologica Italiana di Atene].
+
<div style="margin:5px 0 0 15px;border:1px solid #c2dfff; padding:3px; padding-bottom:7px;background:#f8fcff">
Lo scavo è cofinanziato anche dal [http://www.esteri.it Ministero degli Affari Esteri] (Direzione Generale Per la Cooperazione Culturale) e dal [http://www.miur.it Ministero dell'Istruzione, Università e Ricerca] (Progetti di Ricerca di Interesse Nazionale).
+
<div style="position:relative">
 +
<div style="overflow: hidden; float: right; height: 20px; width: 100%; text-align: right;">[[File:Bluebg_right.png|280px|link=]]</div>
 +
<div style="position:absolute; right:10px; top:0px">[[File:Gnome-globe.png]]</div>
 +
<div style="font-size:105%; position:absolute; right:45px; top:1px">'''Altri progetti'''</div></div>
 +
<div style="margin:1em; padding-right:6px; padding-top:12px">
  
----
+
{| style="border-collapse:collapse;width:100%;margin:0;font-size:95%; background:#f8fcff"
[[Immagine:gqbnoi.jpg]]
+
|-
----
+
| style="text-align:center; width:25%" | <div style="padding:.7em 0;">[[File:Logo_vignale.png]]</div>
<div style="background:#ffffff; clear:both; border:3px solid #efefef; margin:10px; padding:3px; text-align:center;">
+
| style="line-height:120%;vertical-align:middle" | [http://www.archeologiabizantina.it/vignale/wiki/ '''Uomini e cose a Vignale'''] <br/>Archeologia globale di un territorio
<div style="background:#efefef; font-weight:normal; margin:5 5 5px; padding:2px;">
+
|}</div></div>
''Una disciplina il cui principale (esclusivo?) obbiettivo rimane solo “l'immagazzinamento” dei fatti, anche se quell’“immagazzinamento” subisce continui miglioramenti qualitativi e tecnici, non può avere lo status di una autonoma disciplina nell'attuale struttura delle scienze.
+
''
+
 
+
'''STANISLAW TABACZYNSKY'''
+
</div>
+
 
</div>
 
</div>

Versione attuale delle 16:47, 13 lug 2010

Benvenuti su GQBWiki,
il wiki della ricerca nel Quartiere Bizantino del Pythion a Gortina.
Martedì 22 aprile 2025.
GQBWiki contiene 2 323 pagine.
Stat Gortyna pristina nomine, petras nudas tenimus

Introduzione  Istruzioni  Contatti

Bluebg.png

Applications-development.png
Scavo
Lo scavo archeologico nel Quartiere Bizantino del Pythion ha preso il via nel 2002, e ad oggi ha interessato un'area di oltre 2000 m² compresa tra il tempio del Pythion e l'area del Pretorio.

L'indagine stratigrafica ha studiato l'evoluzione del quartiere dall'epoca tardoantica fino alla fine della città nel corso del VIII secolo. Nel corso del tempo l'attenzione si è via via concentrata sui modi di vita degli abitanti del quartiere, come riflesso delle dinamiche sociali e umane dell'età protobizantina in una città mediterranea.

Bluebg.png

Bookicon.png
Bibliografia

Raccogliamo continuamente tutte le indicazioni bibliografiche utili per lo sviluppo della riflessione sulla nostra ricerca. Nella pagina bibliografia generale c'è l'elenco completo di tutti i titoli considerati mentre nella pagina bibliografia ci sono collegamenti ai soli titoli che hanno una scheda descrittiva approfondita.

Nella pagina Testi nostri ci sono invece i collegamenti ai nostri testi pubblicati o in corso di pubblicazione.

Bluebg.png

Empathy.png
Seminario permanente

Durante i periodici e frequenti seminari dedicati allo scavo viene anzitutto svolta la fondamentale attività di attivizzazione e periodizzazione di tutto lo scavato. La porta di ingresso per queste informazioni è costituita dalla pagina riassuntiva delle attività.

In questa sezione sono incluse anche le riflessioni di carattere generale e i temi di discussione attuali o degli anni passati, e i testi che abbiamo pubblicato o stiamo scrivendo.

Bluebg.png

Laurea.png
Corso di laurea specialistica

In questa sezione i materiali fin qui caricati sul wiki vengono indicizzati e riorganizzati come supporto al corso di Metodologia della Ricerca Archeologica II della laurea magistrale.

Bluebg.png

Laurea.png
Lezioni dei veri maestri

"There has emerged in recent decades a spate of pseudo-histories of ancient cities and regions in which every statement or calculation to be found in ancient text, every artefact find a place, creating a morass of unintelligible, meaningless, unrelated 'facts' " (M. Finley 1985, p. 61).

Cofferati.jpg
Bluebg right.png
Breaking-news.png
Ultime notizie
  • notizia 1
  • notizia 2
I temi della ricerca
Acquedotto   Artigiani   Cantiere   Case   Città   Connettività   Documentazione   Epigrafia   Etnoarcheologia   Macro e micro economia   Messarà   Paesaggio   Procedure   Riflessività   Sepolture   Strade  Stratigrafia   Terremoti
Campagne di scavo e studio
2024 2023 2022 2021 2019 2018 2017 2016 2015  2014  2013  2012  2011  2010  2009  2008  2007  2006  2005  2004  2003  2002  2001
La storia del quartiere
Prima del quartiere  Prima età romana  Seconda età romana  Il terremoto del 365 d.C.   Dopo il terremoto  V secolo  Età giustinianea  tra la fine del VI e l'inizio del VII secolo  seconda metà del VII secolo  Gli ultimi abitanti del quartiere
I materiali dello scavo
Inventario SAIA  Reperti particolari  Scaffali magazzino  Ceramica  Monete  Vetro  Scorie di ferro  Chiodi  Analisi antracologiche  Galleria fotografica  Ambienti  Unità stratigrafiche
Bluebg right.png
Locale.png
GQB in altre lingue
Bluebg right.png
Gnome-globe.png
Altri progetti
Logo vignale.png
Uomini e cose a Vignale
Archeologia globale di un territorio
Strumenti personali
Namespace

Varianti
Azioni
Wiki
Scavo
Seminario
Bibliografia
Strumenti