Pagina iniziale: differenze tra le versioni

Da GQBWiki.
(Lo scavo 2008)
(riorganizzazione parziale della home page)
Riga 1: Riga 1:
 
Benvenuti sul wiki dello scavo del '''Quartiere Bizantino del Pythion''', a '''Gortina''' di Creta. La visione delle pagine oltre la home page è '''riservata''' al gruppo di ricerca.
 
Benvenuti sul wiki dello scavo del '''Quartiere Bizantino del Pythion''', a '''Gortina''' di Creta. La visione delle pagine oltre la home page è '''riservata''' al gruppo di ricerca.
Chi si sente insicuro e vuole fare delle prove senza aver paura di danneggiare i contenuti può usare questa [[Prove|pagina]].
 
__NOTOC__
 
<div style="background:#ffffff; clear:both; border:3px solid #efefef; margin:10px; padding:3px; text-align:center;">
 
<div style="background:#efefef; font-weight:bold; font-size:2em; margin:5 5 5px; padding:2px;">
 
'''''Bastava alzarlo di quindici centimetri'''''
 
</div>
 
</div>
 
  
== Lo scavo 2008 ==
+
Chi si sente insicuro può usare questa '''[[Prove|pagina di prova]]'''.
  
 +
== Lo scavo anno per anno ==
 +
 +
=== 2008 ===
 
* '''[[Elenco US 2008]]'''
 
* '''[[Elenco US 2008]]'''
 
* '''[[Diario di scavo 2008]]'''
 
* '''[[Diario di scavo 2008]]'''
Riga 15: Riga 11:
 
* '''[[Foto]]'''
 
* '''[[Foto]]'''
  
== Lo scavo 2007 ==
+
=== 2007 ===
  
* ''[[Elenco US 2007]]''
+
* [[Elenco US 2007]]
* ''[[Diario di scavo 2007]]''
+
* [[Diario di scavo 2007]]
* ''[[Riesame scavo 2007 - Appunti]]''
+
* [[Riesame scavo 2007 - Appunti]]
  
== Lo scavo 2006==
+
=== 2006 ===
  
* ''[[Elenco US 2006]]''
+
* [[Elenco US 2006]]
* ''[[Diario di scavo 2006]]''
+
* [[Diario di scavo 2006]]
  
== Lo scavo 2004 ==
+
=== 2005 ===
  
*''[[Diario di scavo 2004]]''
+
Nel 2005 non abbiamo scavato ma è stata ampliata l'area di scavo e sono state svolte le ricognizioni all'acquedotto.
 +
 
 +
=== 2004 ===
 +
 
 +
* [[Diario di scavo 2004]]
 +
 
 +
=== 2003 ===
 +
 
 +
* [[Diario di scavo generale 2003|Diario di scavo 2003]]
 +
 
 +
=== 2002 ===
 +
 
 +
* [[Diario di scavo generale 2002|Diario di scavo 2002]]
  
  
 
== Bibliografia ==
 
== Bibliografia ==
  
In questa sezione sono raccolte tutte le indicazioni bibliografiche utili per lo sviluppo della riflessione. Nella pagina '''[[bibliografia generale]]''' c'è l'elenco completo di tutti i titoli mentre nella pagina '''[[:Categoria:Bibliografia|bibliografia]]''' ci sono i collegamenti ai soli titoli che hanno già una scheda.
+
Raccogliamo continuamente tutte le indicazioni bibliografiche utili per lo sviluppo della riflessione sulla nostra ricerca. Nella pagina '''[[bibliografia generale]]''' c'è l'elenco completo di tutti i titoli considerati mentre nella pagina '''[[:Categoria:Bibliografia|bibliografia]]''' ci sono collegamenti ai soli titoli che hanno una scheda descrittiva approfondita.
  
 
Nella pagina '''[[:Categoria:Testi nostri|Testi nostri]]''' ci sono invece i collegamenti ai nostri testi pubblicati o in corso di pubblicazione.
 
Nella pagina '''[[:Categoria:Testi nostri|Testi nostri]]''' ci sono invece i collegamenti ai nostri testi pubblicati o in corso di pubblicazione.
  
== Riflessioni ==
+
== Seminario permanente ==
 +
 
 +
Durante i periodici e frequenti seminari dedicati allo scavo viene anzitutto svolta la fondamentale attività di attivizzazione e periodizzazione di tutto lo scavato. La porta di ingresso per queste informazioni è costituita dalla pagina riassuntiva delle '''[[attività]]'''.
  
Questa sezione contiene '''[[:Categoria:Riflessioni|riflessioni]]''' di carattere generale e argomenti di discussione.
+
In questa sezione sono incluse anche le '''[[:Categoria:Riflessioni|riflessioni]]''' di carattere generale e i temi di discussione attuali o degli anni passati, e i '''[[:Categoria:Testi nostri|testi]]''' che abbiamo pubblicato o stiamo scrivendo.
  
== Il sito ==
+
== Il wiki ==
  
=== Chi cura questo sito ===
+
=== Chi cura questo sito web ===
  
 
Responsabile dei contenuti del sito è Enrico Zanini, del Dipartimento di Archeologia e Storia delle Arti dell'Università di Siena, mentre il web master è Stefano Costa dello stesso Dipartimento.
 
Responsabile dei contenuti del sito è Enrico Zanini, del Dipartimento di Archeologia e Storia delle Arti dell'Università di Siena, mentre il web master è Stefano Costa dello stesso Dipartimento.

Versione delle 15:23, 27 giu 2008

Benvenuti sul wiki dello scavo del Quartiere Bizantino del Pythion, a Gortina di Creta. La visione delle pagine oltre la home page è riservata al gruppo di ricerca.

Chi si sente insicuro può usare questa pagina di prova.

Indice

Lo scavo anno per anno

2008

2007

2006

2005

Nel 2005 non abbiamo scavato ma è stata ampliata l'area di scavo e sono state svolte le ricognizioni all'acquedotto.

2004

2003

2002


Bibliografia

Raccogliamo continuamente tutte le indicazioni bibliografiche utili per lo sviluppo della riflessione sulla nostra ricerca. Nella pagina bibliografia generale c'è l'elenco completo di tutti i titoli considerati mentre nella pagina bibliografia ci sono collegamenti ai soli titoli che hanno una scheda descrittiva approfondita.

Nella pagina Testi nostri ci sono invece i collegamenti ai nostri testi pubblicati o in corso di pubblicazione.

Seminario permanente

Durante i periodici e frequenti seminari dedicati allo scavo viene anzitutto svolta la fondamentale attività di attivizzazione e periodizzazione di tutto lo scavato. La porta di ingresso per queste informazioni è costituita dalla pagina riassuntiva delle attività.

In questa sezione sono incluse anche le riflessioni di carattere generale e i temi di discussione attuali o degli anni passati, e i testi che abbiamo pubblicato o stiamo scrivendo.

Il wiki

Chi cura questo sito web

Responsabile dei contenuti del sito è Enrico Zanini, del Dipartimento di Archeologia e Storia delle Arti dell'Università di Siena, mentre il web master è Stefano Costa dello stesso Dipartimento.

Che cosa potete trovare in questo sito

Questo sito è impostato sulla 'filosofia' dell'enciclopedia on-line Wikipedia. In esso confluiscono dunque progressivamente le informazioni di diversa natura che emergono nel corso delle diverse fasi di una ricerca archeologica (dati di scavo, analisi dei reperti, spoglio della bibliografia, riflessioni ecc.). L'obiettivo è quello di raccogliere e di rendere immediatamente disponibili i materiali che documentano lo svilupparsi del processo conoscitivo, a partire dalla elaborazione del progetto di ricerca per concludersi con la sua edizione finale.

Questo è dunque in primo luogo uno strumento di lavoro per il nostro gruppo di ricerca, ma è anche una porta aperta a tutti coloro che sono interessati a conoscere più da vicino lo 'stato dell'arte' di una ricerca archeologica nel suo progredire quotidiano.

Da questo punto di vista, il sito è un esperimento in corso, con tutti i difetti e le incongruenze proprie di un oggetto che non nasce rivolto a un pubblico di non-specialisti.

Gli enti promotori della ricerca

L'indagine archeologica sul Quartiere Bizantino del Pythion di Gortina è condotta dal Dipartimento di Archeologia e Storia delle Arti dell'Università di Siena, d'intesa con la Scuola Archeologica Italiana di Atene. Lo scavo è cofinanziato anche dal Ministero degli Affari Esteri (Direzione Generale Per la Cooperazione Culturale) e dal Ministero dell'Istruzione, Università e Ricerca (Progetti di Ricerca di Interesse Nazionale).


Gqbnoi.jpg


Una disciplina il cui principale (esclusivo?) obbiettivo rimane solo “l'immagazzinamento” dei fatti, anche se quell’“immagazzinamento” subisce continui miglioramenti qualitativi e tecnici, non può avere lo status di una autonoma disciplina nell'attuale struttura delle scienze.

STANISLAW TABACZYNSKY

Strumenti personali
Namespace

Varianti
Azioni
Wiki
Scavo
Seminario
Bibliografia
Strumenti